1 Maggio 2025
Terremoto nei Campi Flegrei, mutui e tasse sospesi: il decreto del governo Meloni | Ecco le novità



Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi, 30 aprile 2025, il cosiddetto “decreto Alluvioni”, che include anche un pacchetto di interventi economici urgenti per la popolazione dell’area dei Campi Flegrei, colpita negli ultimi mesi da ripetuti fenomeni di bradisismo. Si tratta di una svolta attesa da mesi dai cittadini di Pozzuoli, Bacoli, Quarto e zone limitrofe, che da tempo chiedevano risposte concrete dal governo centrale.

Tra le principali misure:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Sospensione dei versamenti tributari e contributivi (compresi quelli INPS e INAIL) dal 13 marzo al 31 agosto 2025.

  • Stop al pagamento delle ritenute alla fonte e alle addizionali comunali e regionali IRPEF nello stesso periodo.

  • Sospensione, senza sanzioni o interessi, delle rate di mutui e finanziamenti bancari, sempre fino al 31 agosto.

Un intervento di natura emergenziale, ma dal peso rilevante per migliaia di famiglie e piccole imprese che vivono in un territorio dove ogni giorno si convive con il timore di scosse e sollevamenti del suolo. Il decreto riconosce formalmente che il fenomeno del bradisismo ha un impatto economico e sociale assimilabile a quello di un disastro naturale.

Le altre misure contenute nel decreto

Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri non riguarda solo i Campi Flegrei, ma interviene su più fronti. Il provvedimento si divide in due parti:

1) Ricostruzione post alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Si estende il perimetro degli interventi già previsti per le alluvioni del 2023 e si includono anche gli eventi calamitosi verificatisi nei mesi di settembre e ottobre 2024. Viene prorogato lo stato d’emergenza fino al 31 maggio 2026 e rafforzato il ruolo dei presidenti di Regione come sub-commissari alla ricostruzione, con poteri diretti e piena operatività per attuare e coordinare gli interventi urgenti, sia pubblici che privati.

Inoltre, viene avviato un programma straordinario per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico, mentre gli imprenditori agricoli colpiti potranno accedere a misure di sostegno specifiche.

2) Campi Flegrei: misure economiche e fiscali per i cittadini

La seconda sezione del decreto si concentra esclusivamente sul fenomeno bradisismico nell’area flegrea. Il pacchetto economico messo in campo mira ad alleggerire la pressione fiscale ed economica sulle famiglie e sugli operatori economici locali in un periodo di grande incertezza. Le scosse e i sollevamenti del terreno, ormai quotidiani, hanno compromesso la vivibilità e la tenuta sociale di intere zone.

Il governo, per la prima volta, inserisce formalmente il bradisismo tra le emergenze di protezione civile che meritano un trattamento analogo a eventi sismici o alluvionali, aprendo di fatto la strada a future misure anche di tipo strutturale e preventivo.

mercoledì, 30 Aprile 2025 – 19:51
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi