MOBILITA’

                                                                                                              Il cantiere del tram in via Ugo Bassi. Foto Incronac@

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

 

Nuovi rimborsi a favore delle imprese che hanno subito disagi per i grandi cantieri, primi fra tutti quelli del tram: 500.000 euro previsti dal nuovo bando della Camera di commercio. La misura, che darà continuità a quella già adottata per l’anno 2024 al fine di sostenere le micro, piccole e medie imprese bolognesi che subiscono danni nell’area metropolitana di Bologna, assegna ristori a fondo perduto con l’obiettivo di ridurre le conseguenze economiche di tali difficoltà. Potrà presentare domanda ogni impresa con sede a Bologna che non abbia già beneficiato dei ristori promossi per l’anno 2024 e che si trovi entro duecento metri dai cantieri. Quali? Quelli stradali, edili e lavori inerenti alla ferrovia, come il tram, il nodo di Casalecchio, quello al Pontelungo, o quello che riguarda la messa in sicurezza della Garisenda.

I risarcimenti verranno attribuiti a fondo perduto in funzione della percentuale di calo di fatturato registrata nel periodo che va dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025 rispetto ai 12 mesi precedenti. Se la perdita è compresa tra il 5% e il 10%, all’azienda spettano 2.000 euro; dal 10% al 20% saranno invece 3.000, fino a un massimo di 4.000 euro per chi ci ha rimesso oltre il 20%. Saranno tra 125 a 250 le imprese che potranno dunque beneficiarne, sulla base dei fondi stanziati. Sono state 46 quelle che hanno ricevuto il sostegno nel 2024, quando erano stati stanziati 250.000 euro.

Priorità sarà data alle imprese femminili, giovanili e a quelle in possesso del rating di legalità, procedendo in ordine decrescente di percentuale di calo di fatturato e fino a totale esaurimento della dotazione finanziaria.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le domande di ristoro dovranno essere inviate dalle ore 11.00 dell’11 settembre 2025, fino alle ore 13 dell’8 ottobre 2025, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line all’interno della piattaforma Restart di Infocamere (https://restart.infocamere.it/).

Ma questi ristori non sono gli unici previsti. L’assessora al Commercio Luisa Guidone ha rassicurato che gli 80.000 euro stanziati dal comune lo scorso febbraio come rimborso alle attività commerciali di Santa-Viola e Borgo Panigale per i disagi provocati dai cantieri della linea rossa del tram saranno implementati, «per coprire tutte le domande che sono pervenute all’amministrazione che sono valutate ammissibili dalla commissione» – ha detto Guidone. L’assessora ha confermato anche le defiscalizzazioni per i dehors, i mercati e i chioschi.