3 Maggio 2025
Regione Puglia: via libera alle risorse FSC e POC per il periodo di programmazione 2021-2027 – PRESS REGIONE


La Giunta Regionale della Puglia ha approvato la presa d’atto dell’Accordo per la Coesione e della Delibera CIPESS n. 6/2025 dopo la sua avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 aprile, con cui vengono assegnate alla Regione le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 e del Programma Operativo Complementare (POC) 2021-2027. Un passo decisivo per passare all’attuazione di interventi strategici già programmati e per avviare la selezione dei nuovi interventi.

Grazie ai fondi a disposizione, pari a 4,476 miliardi di euro a valere sul FSC e 1,700 miliardi di euro sul POC, la Regione Puglia potrà proseguire nel processo di sviluppo e crescita attraverso investimenti mirati e progetti di grande impatto per il territorio. Nella stessa delibera  sono state individuate le strutture regionali responsabili incaricate dello stanziamento delle risorse finanziarie previste, così come  dell’attuazione e del monitoraggio degli interventi, con un’attenzione particolare alla programmazione finanziaria e alla verifica della tempestiva esecuzione dei progetti di investimento da parte dei soggetti beneficiari.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il presidente Michele Emiliano sottolinea  come “Questo investimento rappresenta un segnale forte della volontà della Regione di promuovere una Puglia più competitiva, sostenibile e solidale. Attraverso questi fondi possiamo realizzare progetti che migliorano  la qualità della vita dei cittadini e rendono il nostro territorio più attrattivo per giovani, imprese e turisti. Il nostro impegno è quello di garantire che ogni euro venga impiegato efficacemente  per generare crescita e occupazione, consolidando la  posizione della Puglia come motore di sviluppo dei prossimi anni”.

Numerosi sono gli  interventi di rilievo  per lo sviluppo regionale in diversi settori tra cui:

  • Ricerca e innovazione: con la realizzazione di nuovi interventi e infrastrutture specialistiche per accrescere il potenziale attrattivo dell’intero territorio regionale
  • Competitività delle imprese: finanziamento di tutti i progetti di investimento presentati negli ultimi anni dalle imprese presenti in Puglia, con nuove disponibilità per il sostegno al ciclo 2021-2027
  • Trasporti e mobilità: progetti per la qualificazione delle reti  di accessibilità interna ed esterna alla regione in tutti i principali segmenti di mobilità, tra cui la riconferma della realizzazione della Strada litoranea interna Talsano-Avetrana, un’opera strategica per migliorare la viabilità costiera dell’intera area
  • Ambiente e risorse naturali, con specifico riferimento agli interventi nel campo delle risorse idriche, della difesa del suolo e dell’economia circolare
  • Edilizia universitaria: recupero e riqualificazione di numerosi edifici pubblici da destinare al rafforzamento del diritto allo studio con particolare riferimento l’ampliamento delle residenze universitarie
  • Politiche attive del lavoro rivolte al rafforzamento dei servizi di orientamento e formazione
  • Turismo e cultura: interventi strategici per la promozione e la qualificazione dell’offerta turistica regionale, nonché per la valorizzazione delle attività e degli attrattori culturali
  • Welfare: interventi di sostegno ai percorsi di inclusione e di assistenza alle fasce più deboli della popolazione.

L’assessore con delega alla Programmazione dei Fondi europei e di Sviluppo e Coesione, Alessandro Delli Noci, mette in risalto l’importanza di fare sistema a livello territoriale: “L’avvio operativo di questo nuovo ciclo di programmazione rappresenta un’opportunità fondamentale per la crescita della Puglia, permettendoci di migliorare le infrastrutture, sostenere la ricerca e l’innovazione, rafforzare la competitività delle nostre imprese,  valorizzare il patrimonio culturale e turistico regionale, sostenere le politiche di inclusione. In questo scenario è cruciale che tutti i soggetti coinvolti garantiscano il rispetto dei tempi di attuazione previsti,  in considerazione della norma che prevede la possibile revoca delle risorse in caso di mancato rispetto dei cronoprogrammi attuativi e di spesa. Invito quindi i beneficiari a operare con la massima responsabilità e determinazione per tradurre queste risorse in risultati concreti a favore dell’intera comunità dei cittadini pugliesi.”

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari