
L’EU Sanctions Helpdesk è un servizio gratuito lanciato dalla Commissione Europea nel 2025, pensato con l’obiettivo di offrire assistenza operativa alle piccole e medie imprese europee al fine di rispettare i regimi sanzionatori internazionali dell’UE, mitigando i rischi di non conformità e gli oneri finanziari che ne derivano.
Con oltre 40 regimi sanzionatori attivi a livello globale, le aziende si trovano spesso a dover navigare in un panorama complesso e in continua evoluzione. Questo sportello offre supporto personalizzato per effettuare controlli di due diligence, garantendo maggiore certezza legale e riducendo i rischi di non conformità.
I servizi dell’EU Sanctions Helpdesk
Per accedere al servizio, le PMI devono registrarsi sulla piattaforma ufficiale, disponibile anche in italiano, e possono ricevere risposte entro due giorni lavorativi per richieste standard e fino a 10 giorni per casi complessi.
L’EU Sanctions Helpdesk promette di sostenere le imprese tramite:
- supporto personalizzato con assistenza diretta per valutare rischi sanzionatori legali a transizioni commerciali;
- risorse informative come guide, articoli, storie di successo e buone pratiche;
- strumenti utili quali glossari, elenchi di beni critici, eventi di formazione e aggiornamenti normativi;
- copertura ampia in relazione a tutti i regimi sanzionatori dell’UE e delle Nazioni Unite, con particolare attenzione alle misure applicate nei confronti di Russia, Iran e Bielorussia.
Il ruolo del MIMIT nell’assistenza alle imprese
In Italia, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy svolge un ruolo primario nel supportare le aziende nell’adeguamento alle normative europee, comprese le sanzioni. Sebbene il MIMIT non gestisca direttamente l’EU Sanctions Helpdesk, collabora attivamente con le Camere di Commercio e altre autorità competenti per monitorare la conformità alle leggi europee.
Inoltre, il MIMIT partecipa a iniziative di sensibilizzazione e formazione per le PMI, promuovendo la cultura della compliance e fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide normative.
Perché le PMI italiane devono agire
Le sanzioni dell’UE non riguardano solo grandi imprese o settori specifici; ogni azienda che commercia con l’estero può essere coinvolta. Ignorare le normative sanzionatorie può comportare rischi legali, danni reputazionali e perdite economiche. Per questo, è fondamentale che le PMI italiane si avvalgano di strumenti come l’EU Sanctions Helpdesk e collaborino con il MIMIT per garantire la piena conformità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link