
2 maggio 2025
Con i 300mila euro finora arrivati l’istituto ha avviato percorsi di recupero personalizzati e avviato progetti innovativi sulla fisica moderna e l’intelligenza artificiale
REGGIO EMILIA – Prevenire la dispersione scolastica, approfondire temi di grande attualità, promuovere la formazione del personale: è con questi obiettivi che il Liceo Matilde di Canossa sta mettendo a frutto i fondi arrivati con il PNRR, finora 300 mila euro.
“I fondi PNRR – spiega Daniele Cottafavi, Preside del Liceo Canossa – sono stati una dotazione molto significativa in questi ultimi anni e ci consentono di organizzare attività per i nostri studenti, andiamo da percorsi individuali a percorsi di recupero per gli studenti in difficoltà su alcune materie o corsi per la preparazione agli esami di quinta”.
Il personale, docente e amministrativo, ha partecipato ad iniziative di formazione ad esempio dedicate ai nuovi strumenti digitali. Tra i ragazzi molto partecipati sono stati i corsi che permettono di ottenere la certificazione per la lingua inglese. E poi c’è chi ha scelto di approfondire i grandi temi dell’attualità.
“Per la prima volta in questo liceo – racconta il docente di astrofisica, Ivan Spelti – si è sentito il bisogno di offrire agli studenti argomenti di fisica moderna, come è giusto che sia, perché di solito ci si ferma sempre alle parti classiche. In questo monte-ore abbiamo affrontato i concetti del macroscopico, cioè l’universo intero e dell’ultramicroscopico, quindi la fisica delle particelle”.
“Molti la vedono come il futuro – gli fa eco Alberto Menozzi – invece l’intelligenza artificiale è il loro presente, per loro non è più se usarla o non usarla ma come la possono usare e come la potranno usare quando gli verrà chiesta nel mondo del lavoro”
liceo Matilde di Canossa Daniele Cottafavi Alberto Menozzi Ivan Spelti Fondi Pnrr per le scuole
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link