6 Maggio 2025
l’università di Harvard nel mirino di Trump


L’amministrazione Trump va avanti e ha deciso di sospendere tutte le nuove sovvenzioni federali per la ricerca all’Università di Harvard, chiedendo all’ateneo di rivedere le proprie politiche. 

Sebbene questa decisione non riguardi le borse di studio Pell né i prestiti federali per gli studenti – ha affermato un alto funzionario dell’amministrazione, citato dalla Cnn – tuttavia ha suscitato immediate reazioni, rivelando un acceso conflitto tra il governo e uno degli atenei più prestigiosi al mondo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Una mossa che secondo alcuni media sembra un tentativo per indurre l’ateneo a tornare al tavolo negoziale nel quale il governo Usa vuole far valere la sua politica anti woke ed evitare che la prestigiosa università promuova le proteste filopalestinesi che inneggiano ad Hamas e che sfociano nell’antisemitismo.

Da settimane, Harvard e altre università sono sotto accusa da parte del governo per non aver contrastato efficacemente l’antisemitismo nei loro campus, con minacce di tagli ai finanziamenti e altre misure punitive, tra cui l’eliminazione dell’esenzione fiscale e il blocco dell’ammissione di studenti stranieri. In una lettera pubblicata online, la Segretaria all’Istruzione Linda McMahon ha dichiarato che l’Università “non dovrebbe più richiedere borse di studio al governo federale” per via del suo presunto mancato rispetto degli obblighi legali e delle normative in materia di trasparenza e rigore accademico.

La mossa arriva dopo il rifiuto di Harvard di accettare le nuove regole del governo su questioni cruciali come ammissioni e assunzioni, sollevando la furia di Trump. A metà aprile, il governo ha congelato circa 2,2 miliardi di dollari in finanziamenti federali destinati a Harvard, con una revisione di oltre 9 miliardi di dollari ancora in corso. La lettera della McMahon segna un passo decisivo nella politica del governo, escludendo l’ateneo dai futuri finanziamenti. Con un patrimonio di 53,2 miliardi di dollari nel 2024, Harvard resta l’università più ricca degli Stati Uniti, ma la decisione della Casa Bianca potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo nelle relazioni tra politica e istituzioni accademiche americane.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%