8 Maggio 2025
Le imprese del Friuli Venezia Giulia resistono alle incertezze globali


Da sx l’assessore attività produttive Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, e il presidente della Cciaa Pordenone Udine, Giovanni Da Pozzo.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nonostante le incertezze globali legate a instabilità geo-economiche e nuovi dazi, le imprese del Friuli Venezia Giulia mostrano segnali di tenuta e capacità reattiva secondo quanto emerge dal nuovo Osservatorio semestrale sull’economia, presentato dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, con il presidente, Giovanni Da Pozzo, l’economista Marco Martella, la responsabile del Centro studi, Elisa Qualizza, e l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini.

Secondo l’analisi dell’ente camerale su dati Istat, nel 2024 l’export regionale è salito dello 0,2% rispetto al 2023, al netto della cantieristica navale la variazione è negativa (-5,2%); verso l’Ue è sceso del 2,2% nell’ultimo anno, +3% invece quello verso l’area extra Ue. Gli Usa, principale partner commerciale della Regione, rappresentano il 12,2% dell’export totale che nel 2024 è sceso dell’1,2% sul 2023, -29 milioni, con Udine +8% e Pordenone +12,9%.

Il 42,5% dell’export totale è costituito da navi e imbarcazioni (985 milioni, -5,8% nel 2024). Nell’ultimo anno cresce l’export di macchinari (+10,6% sul 2023), mobili (+13,4%) e alimenti e bevande (+21,6%), con l’export di vini e alcolici che raggiunge i 65,1 milioni (+7,3% sul 2023). Il comparto moda pesa per 3,6 milioni, la farmaceutica per 2,7.

L’analisi camerale riporta che tra il 2019 e il 2024 i mercati di destinazione extra Ue per l’export del Friuli Venezia Giulia con la più elevata crescita sono Regno Unito (+89,8%), Svizzera (+385,1%) e Qatar (+2.402,1%) soprattutto per la cantieristica; Turchia (+80,3%), Arabia Saudita (+148,1%), Messico (+160,2%) e Brasile (+113%) per i macchinari.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Secondo i dati Banca d’Italia, a dicembre 2024 i prestiti alle imprese del Friuli Venezia Giulia sono scesi dell’8,5% (Udine -3,4% e Pordenone -8,7%). Incide il calo dei prestiti nei settori della manifattura e delle costruzioni. Il tasso di crescita delle imprese registrate nel 2024 è di 0,19%.

Secondo i dati Excelsior, in Regione tra il 2019 e il 2024 è salito il numero di entrate nei settori turismo e costruzioni. Ad aprile 2025 la richiesta di assunzioni nel settore del turismo era in crescita del 3% rispetto allo stesso mese del 2024, in lieve crescita anche la richiesta nel settore delle costruzioni: +1,5%.

«Le tensioni commerciali internazionali alimentano un quadro economico globale sempre più incerto, con possibili effetti rilevanti anche sull’Italia», ha affermato Martella, evidenziando come l’annuncio del 2 aprile da parte dell’amministrazione statunitense, relativo a un forte aumento dei dazi, rappresenti una cesura con le politiche precedenti, con effetti immediati sui mercati: «reazioni nervose delle borse, deprezzamento del dollaro e crollo dei prezzi energetici sono stati i primi segnali. Solo la sospensione parziale delle misure, ha portato un temporaneo recupero».

Nel contesto europeo, sempre secondo Martella, la crescita del Pil resta moderata, trainata dai consumi e frenata da investimenti e credito. In Italia, ha aggiunto, la crescita nel primo trimestre 2025 è stata sostenuta soprattutto dai consumi, grazie alla tenuta dell’occupazione e all’aumento delle retribuzioni. Servizi e costruzioni resterebbero i settori più dinamici, mentre la manifattura sarebbe in ripresa, pur con rischi legati alle nuove barriere commerciali.

L’inflazione ha toccato il 2,1% a marzo, spinta dai rincari energetici, contenuti dal decreto “bollette”. Le stime della Banca d’Italia prefigurano una crescita contenuta per i prossimi tre anni, ma lo scenario resta fragile e suscettibile di ulteriori scossoni sul fronte globale. «Su queste prospettive grava il rischio di ricadute più accentuate dell’inasprimento delle politiche commerciali, che potrebbero tradursi in un significativo rallentamento della domanda estera e in un deterioramento della fiducia di famiglie e imprese».

Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie de “Il NordEst Quotidiano”, iscrivetevi al canale Telegram per non perdere i lanci e consultate i canali social della Testata. 

Telegram

https://t.me/ilnordest

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Linkedin

https://www.linkedin.com/company/ilnordestquotidiano

Facebook

https://www.facebook.com/ilnordestquotidian

X

© Riproduzione Riservata

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati