8 Maggio 2025
OpenIndustria: tra impresa, cultura e innovazione


 Un dialogo e un confronto costante tra istituzioni, imprese, docenti e studenti per sostenere e diffondere la cultura industriale italiana: con questo obiettivo nasce il progetto OpenIndustria, presentato questa mattina nell’Aula del Consiglio regionale a Palazzo Pirelli.

“OpenIndustria ha saputo coinvolgere in questo progetto il mondo della scuola e della formazione universitaria lombarda – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani -.L’auspicio è che gli studenti, quando entreranno nel mondo del lavoro, sapranno proporre soluzioni nuove sotto forma di visioni d’avanguardia, idee, progetti e contributi originali. Sono certo che avranno il coraggio di andare alla costante ricerca di nuove idee perseguendole con grande tenacia e di immaginare l’immaginabile. Come fanno, da sempre, tutti gli imprenditori e gli artigiani lombardi ogni giorno. Solo così riusciremo a difendere e tramandare alle nuove generazioni la grande cultura industriale e imprenditoriale italiana e lombarda”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Le imprese attive in Lombardia sono oltre 815mila e occupano più di 4 milioni di persone: è un sistema che – ha ricordato Federico Romani – “rappresenta la spina dorsale del settore produttivo lombardo che, nonostante le difficoltà di uno scenario internazionale instabile, continua ad essere una delle locomotive economiche d’Europa”.

Nel corso della mattinata, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, docenti, studenti e ricercatori si sono confrontati sull’evoluzione della cultura industriale del nostro Paese, con focus su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione delle imprese. In particolare, sono stati coinvolti gli studenti di due eccellenze del mondo della scuola lombarda: l’Istituto Marangoni, punto di riferimento per la formazione nel design e nella moda a livello mondiale e l’Accademia di Brera, uno dei più prestigiosi istituti d’arte d’Europa.

“Dobbiamo recuperare la cultura industriale italiana che negli ultimi vent’anni è stata un po’ dimenticata – ha evidenziato il Presidente di OpenIndustria Marco Pugliese. Per questo abbiamo bisogno di un cambio di mentalità per far capire che l’Italia è ancora una delle prime sette potenze industriali al mondo. La strada è ripartire dai più giovani, che dovranno prendere il testimone dai nostri imprenditori e contribuire a far crescere la grande industria italiana”.

Nata nel luglio 2024, OpenIndustria promuove l’innovazione e la competitività del sistema produttivo italiano, creano una rete di imprese ed istituzioni, facilitando la collaborazionee lo scambio di conoscenze per affrontare le sfide della trasformazione industriale e supportando le imprese italiane nel loro percorso di crescitae sviluppo.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Oltre al Presidente Romani e a Marco Pugliese, sono intervenuti il Sottosegretario con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo econ un video saluto il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini. L’evento è stato moderato da Cino Serrao di OpenIndustria.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale