
Ascoltati in commissione Sanità, guidata da Enrico Sostegni, i rappresentanti delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere universitarie, dell’associazionismo e del volontariato toscano. I lavori, che andranno avanti per tre giorni, possono essere seguiti in streaming
Comunicato stampa n. 0444
di Angela Feo
Firenze – Hanno preso il via questa mattina (martedì 6 maggio) in commissione Sanità, guidata da Enrico Sostegni (Pd), le consultazioni sul Piano Sanitario e Sociale Integrato regionale (PSSIR) 2024 –2026.
La commissione sta lavorando da diverse settimane al documento che la Giunta regionale ha presentato nel marzo scorso e che entro luglio dovrà essere votato dall’Aula del Consiglio regionale. Nelle scorse sedute il piano è stato presentato dall’assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini e dall’assessora alle Politiche sociali Serena Spinelli. Mentre a partire da oggi fino a giovedì prossimo (8 maggio) il lavoro proseguirà con le consultazioni degli operatori del settore e degli stakeholder “con l’obiettivo – ha spiegato il presidente Sostegni – di raccogliere entro un mese pareri utili a migliorare il documento”.
I lavori di questa mattina si sono aperti con i contributi dei rappresentanti istituzionali. Sono intervenuti i direttori delle Aziende ospedaliero universitarie della Toscana, delle Aziende sanitarie locali, delle Società della Salute e delle Zone distretto, dell’Istituto Superiore della Ricerca Oncologica ISPRO, della Fondazione Monasterio e dell’Irccs Meyer. Nel pomeriggio è stato dato spazio ai rappresentanti dell’associazionismo e del volontariato toscano e di Federfarma Toscana e del Consiglio dei Cittadini per la salute della Regione.
Le consultazioni sono pubbliche e possono essere seguite in streaming sul sito del Consiglio regionale alla pagina https://www.consiglio.regione.toscana.it/aula/diretta?id=1762, dove è possibile scaricare la bozza integrale del PSSIR 2024 – 2026.
I partecipanti, così come coloro che fossero impossibilitati a partecipare in presenza, possono inviare eventuali osservazioni/contributi in forma scritta tramite PEC all’indirizzo consiglioregionale@postacert.toscana.it
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link