8 Maggio 2025
Case a 1 Euro Rivoluzionano la Sicilia: Troina si Unisce al Progetto!


Il fenomeno delle case a 1 euro in Sicilia continua a espandersi. Dopo le iniziative a Gangi, Sambuca di Sicilia e Delia, anche il Borgo di Troina, situato nel libero consorzio comunale di Enna, ha adottato questa interessante strategia. Il progetto ha ricevuto attenzione anche da parte della Cnn. L’intenzione è quella di restaurare e ripopolare il patrimonio edilizio del centro storico. Come riportato dal sito ufficiale, “l’obiettivo del progetto ‘Case a 1 euro’ è quello di offrire abitazioni abbandonate a un costo simbolico per rianimare e ricolonizzare i vecchi rioni del borgo medievale”.

Il progetto delle case a 1 euro a Troina

La finalità del progetto consiste nel “riabilitare gli immobili inutilizzati nel centro storico, mediante una cessione simbolica a 1 euro da parte dei proprietari a enti, imprese, cooperative e privati cittadini interessati a investire in un’iniziativa di restauro e valorizzazione”. Questo progetto fa parte di uno sforzo più ampio di valorizzazione del borgo, intrapreso dall’amministrazione comunale per ripopolare i vecchi quartieri medievali di uno dei “Borghi più belli d’Italia”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Scopri le case a 1 euro disponibili a Troina

Secondo le direttive del progetto, i proprietari che desiderano vendere il proprio immobile e i potenziali acquirenti sono tenuti a informare ufficialmente il Comune. Quest’ultimo “fornirà assistenza a entrambe le parti e selezionerà le proposte ricevute, garantendo la tutela degli interessi coinvolti, organizzando gli atti di trasferimento, certificando la legittimità delle operazioni e fornendo incentivi specifici come esenzioni fiscali e sussidi”.

Gli acquirenti, che possono essere privati, imprese individuali, cooperative o società con un oggetto sociale rivolto alla gestione di immobili per il turismo e l’accoglienza, devono firmare l’atto di acquisto e coprire tutte le spese per la sua redazione, elaborare un piano di ristrutturazione e iniziare i lavori entro due anni dall’acquisto. Devono anche stipulare una polizza fideiussoria di 5.000 euro a favore del Comune, valida per tre anni, come garanzia dell’effettiva realizzazione dei lavori. Come indicato, “in caso di mancato adempimento, l’ente potrà appropriarsi della somma e acquisire la proprietà dell’immobile”.

In conclusione, gli acquirenti devono:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • firmare l’atto di acquisto e pagare tutte le spese relative alla sua redazione;
  • elaborare un piano di ristrutturazione e recupero;
  • avviare i lavori entro due anni dall’acquisto;
  • sottoscrivere una polizza fideiussoria di 5.000 euro, a favore del Comune, con validità triennale.

Quando il progetto è stato presentato per la prima volta a Cnn Travel, il sindaco ha dichiarato: “Voglio salvare il nostro antico quartiere e riportarlo al suo antico splendore, quando era la capitale normanna della Sicilia”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese