
Il cibo non è più solo nutrimento. Nell’era dei social media e della televisione, si trasforma in spettacolo, racconto identitario e linguaggio di comunicazione. A esplorare questo cambiamento è stato il talk “Dal piccolo schermo ai social: come cambia il modo di parlare di food?”, organizzato da Confartigianato Imprese Padova con il contributo di Ebav, all’interno del progetto Digital Artifex, il format dedicato all’innovazione nella comunicazione artigiana.
I protagonisti: tra TV, vegan food e strategie digitali
Sul palco tre voci diverse, ma unite dalla passione per il food e la comunicazione:
-
Niccolò Califano, volto noto al grande pubblico per la sua partecipazione a MasterChef13, ha raccontato il dietro le quinte del cooking show più amato d’Italia e l’evoluzione del suo percorso, dai riflettori televisivi alla costruzione di una community digitale.
-
Anna Grandolfo, fondatrice di Padova Vegan e content creator, ha condiviso la sua esperienza nel portare avanti un progetto valoriale, fatto di cibo etico, storytelling e divulgazione sui social, ponendo l’accento sull’importanza dell’autenticità.
-
Giuseppe Adelardi, esperto di marketing e storytelling nel settore food, ha fornito una panoramica sulle strategie narrative e sui trend digitali che stanno rivoluzionando il modo di comunicare la cucina oggi.
Il cibo come linguaggio: tra storytelling e identità
Durante il talk si è discusso di come il food storytelling sia diventato un potente mezzo di comunicazione: ogni piatto racconta una storia, ogni scatto su Instagram diventa un messaggio. La narrazione visiva e verbale assume un ruolo centrale per chi lavora (o aspira a lavorare) nel mondo del food, trasformando la passione per la cucina in un’opportunità professionale.
Televisione e social media non sono in conflitto, ma strumenti complementari. Se la TV offre spettacolarizzazione, i social offrono prossimità, interazione e community building. La sfida? Mantenere coerenza, credibilità e autenticità, senza rinunciare all’impatto visivo e alla qualità dei contenuti.
Opportunità per artigiani e giovani imprenditori
Digital Artifex si conferma così uno spazio privilegiato per riflettere sull’innovazione e sulla trasformazione dei mestieri artigiani. In questo contesto, il mondo del food diventa un terreno fertile per sperimentare nuovi linguaggi e strumenti digitali, aprendo opportunità concrete per giovani imprenditori, artigiani e content creator.
L’evento ha messo in luce l’importanza di saper raccontare il proprio lavoro, valorizzando non solo il prodotto, ma anche i valori, le persone e le storie che lo rendono unico. Una lezione preziosa per chi vuole fare impresa oggi, restando fedele alla tradizione ma con uno sguardo aperto al futuro.
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto EBAV “Digital taste”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link