9 Maggio 2025
IA e imprese pugliesi: otto manager su dieci la conoscono poco, ma la usano sia nel privato sia nel lavoro. La ricerca di Spegea e Fondirigenti


Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Otto manager pugliesi su dieci conoscono poco l’intelligenza artificiale, ma la usano sia nel privato che a lavoro. È quanto emerso dalla ricerca finanziata da Fondirigenti (il fondo interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager) e condotta dalla Business School Spegea in collaborazione con le territoriali di Bari-Bat, Brindisi, Taranto e Lecce di Confindustria e Federmanager Puglia. Obiettivo dello studio, capire quanto i dirigenti d’azienda, sempre più chiamati ad occuparsi della crescita professionale dei dipendenti oltre che delle scelte strategiche per lo sviluppo dell’impresa, utilizzano l’intelligenza artificiale.

Alla ricerca hanno risposto circa 60 manager (il 63% appartenente alla generazione X, quella dei nati tra il 1965 e il 1980) di aziende pugliesi di medio-grandi dimensioni (oltre due terzi con più di 250 dipendenti). Si tratta di dirigenti di realtà che operano principalmente nel settore dei servizi (43,5%); a seguire, manager del terziario avanzato (32,6%) e dell’industria (23,9%). Quasi l’80% dei rispondenti ha dichiarato di avere una conoscenza superficiale dell’IA, mentre meno del 20% (proveniente soprattutto dal terziario avanzato) ha affermato di averne una conoscenza approfondita. Il 78,3% dei rispondenti usa strumenti basati sull’IA nella propria vita privata (saltuariamente il 43,5% e quotidianamente il 34,8%); in ambito lavorativo l’utilizzo saltuario o quotidiano dell’IA è lievemente inferiore (71,7%) ma aumenta la percentuale di coloro che, pur non utilizzandola, intendono farlo nel prossimo futuro (28,3% contro il 21,7% nella vita privata). In ambito lavorativo, le applicazioni più utilizzate sono gli assistenti di scrittura e quelli di ricerca. Ancora, solo l’8,7% dei rispondenti ha affermato che nella propria azienda si fa un uso estensivo dell’IA, mentre oltre la metà dichiara che si è ancora in una fase ‘sperimentale’. I principali ambiti di adozione di questa tecnologia sono chatbot per l’assistenza clienti o il marketing, assistenti virtuali e sistemi di riconoscimento biometrici.

“La ricerca – ha commentato il direttore di Spegea Business School Rossana Montemurno – ha evidenziato una consapevolezza diffusa sul tema delle digital transformation e dei suoi potenziali effetti sui processi di creazione di valore dalle imprese, su base tuttavia prevalentemente individuale. Le applicazioni sono più visibili nelle dimensioni tecnico/funzionali piuttosto che in quelle strategiche. La transizione verso l’IA è riconosciuta come una sfida parzialmente di natura tecnologica, ma soprattutto di carattere culturale, legata alla capacità delle persone di modificare il proprio mindset in funzione del cambiamento”.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

In allegato invio comunicato stampa completo e una foto della presentazione di questa mattina (da sinistra: Vito Bavaro, dirigente Sezione Crescita digitale, Regione Puglia; Vincenzo Marucci, Federmanager Puglia; Massimo Sabatini, direttore generale Fondirigenti; Rossana Montemurno, direttrice Spegea Business School).

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!