
Aspiranti imprenditori: al via la nuova edizione del percorso START ME UP. Formazione e consulenza gratuite per acquisire competenze utili a progettare la propria idea imprenditoriale
Bergamo Sviluppo ha programmato una nuova edizione di START ME UP, il percorso di Alta Formazione per lo sviluppo di autoimprenditorialità, finanziato dalla Camera di commercio e realizzato con il supporto tecnico-scientifico dell’Università degli Studi di Bergamo e la collaborazione di Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza
Il percorso, a cui è possibile iscriversi fino al 19 maggio prossimo, si rivolge agli aspiranti imprenditori che desiderano sviluppare la propria attitudine imprenditoriale e acquisire le competenze necessarie per progettare e lanciare sul mercato la propria startup. Il percorso avrà un approccio concreto e interattivo e offrirà punti di vista complementari su diversi temi relativi all’autoimprenditorialità.
Nel dettaglio il percorso START ME UP prevede:
- 54 ore di formazione in 18 lezioni, in modalità mista (15 lezioni online e 3 lezioni in presenza), da fine maggio a inizio luglio in orario serale (dalle 18.30 alle 21.30) sulle seguenti tematiche:
– progettare e validare l’idea d’impresa (9 ore)
– strategie di marketing per le startup (15 ore)
– organizzazione e pianificazione aziendale (15 ore)
– competenze per diventare imprenditori (9 ore)
– canali di finanziamento (3 ore)
– tutela e valorizzazione della Proprietà Industriale (3 ore)
- voucher di consulenza specialistica individuale per lo sviluppo del progetto imprenditoriale, che verranno erogate tra settembre e dicembre. Ne potranno beneficiare i partecipanti al corso che avranno garantito la frequenza di almeno il 75% del monte ore della formazione. Le consulenze potranno riguardare aspetti strategici quali il business planning, la validazione dell’idea e del modello di business, le strategie di marketing e comunicazione online e offline, la scelta dei canali di vendita, la contrattualistica.
La formazione in fase di start-up è fondamentale poiché permette all’aspirante imprenditore non solo di prendere consapevolezza delle reali potenzialità del proprio progetto d’impresa, ma anche di acquisire conoscenze, competenze e strumenti per gestirlo al meglio dopo l’avvio. Per diventare imprenditori servono capacità in molteplici aree, perché la sola competenza tecnica non basta: bisogna infatti saper pianificare, definire una strategia di comunicazione e marketing, relazionarsi in modo efficace con clienti e fornitori, presidiare gli aspetti economico-finanziari e gestire i cambiamenti di scenario.
Per gli aspiranti imprenditori intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, che non fanno parte della compagine societaria di un’impresa già costituita, la partecipazione al percorso è gratuita. Per gli altri soggetti è prevista una quota di partecipazione.
Le iscrizioni sono da effettuare online sul sito Bergamo Sviluppo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link