
Il Ministero del Turismo ha destinato quasi 4 milioni di euro alla valorizzazione delle aree montuose della Puglia, inserendole tra le priorità del piano “Montagna Italia”. Un contributo a fondo perduto da 3 milioni e 837 mila euro, stanziato nell’ambito dei fondi PSC/FUNT, che andrà a finanziare due progetti strategici in chiave turistica e sostenibile: “Volo sui tesori del Gargano” e “Daunia Forest Bob”.
Il Gargano riparte dal turismo esperienziale
“Volo sui tesori del Gargano” è il nome del progetto che punta a rilanciare le aree interne del Promontorio del Gargano, promuovendo forme di turismo esperienziale orientate alla sostenibilità, alla destagionalizzazione e al contrasto dello spopolamento. L’obiettivo è quello di creare prodotti turistici che sappiano valorizzare le risorse naturali, culturali e spirituali del territorio, con offerte che spaziano dallo sport outdoor alla spiritualità, fino alla gastronomia locale.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di soggetti privati e non profit, con particolare attenzione a reti di imprese e partenariati territoriali, per promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e dignitosa, soprattutto nelle zone più periferiche e fragili.
Nuovi servizi e infrastrutture per il parco Daunia Avventura
L’altro progetto finanziato, “Daunia Forest Bob”, riguarda il potenziamento delle infrastrutture turistiche e ricettive del parco Daunia Avventura, nella zona del Lago Pescara. Saranno rafforzate le attività didattiche e ludico-creative in un’area già apprezzata per la sua vocazione naturalistica, con l’obiettivo di migliorare l’accoglienza e la fruizione del parco da parte di famiglie, scuole e turisti.
Santanchè: “La montagna è un tesoro da mettere a sistema”
“La montagna italiana, da nord a sud, è una ricchezza per l’intero Paese” ha dichiarato la ministra del Turismo Daniela Santanchè, sottolineando la volontà di costruire un sistema strutturale di finanziamenti che favorisca l’imprenditoria locale, la promozione del turismo esperienziale e la collaborazione tra pubblico e privato. Il tutto con il supporto del Tourism Digital Hub, lo strumento digitale pensato per amplificare la visibilità delle iniziative e renderle più accessibili al grande pubblico.
Con “Montagna Italia”, la sfida è quella di trasformare territori fragili in risorse strategiche, capaci di generare sviluppo sostenibile e nuova occupazione. E il Gargano, con la sua bellezza selvaggia e la sua anima profonda, si candida a diventare un modello virtuoso di questa nuova visione.
Seguici anche su Instagram – Clicca qui
Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link