
Il comune di Ancona prevede l’erogazione di un Assegno di cura per anziani non autosufficienti. L’obiettivo è favorire la permanenza degli anziani nel proprio ambiente di vita, supportando la famiglia nell’ambito dell’assistenza.
Â
CHI PUÃ’ PRESENTARE DOMANDA
Può presentare domanda:
- Familiari che si prendono cura della persona anziana (over 65), anche se non conviventi.
- Il tutore o l’amministratore di sostegno, in caso di incapacità della persona assistita.
- L’anziano stesso, se in grado di gestire le proprie decisioni.
Â
REQUISITI DELLA PERSONA ASSISTITA
Al momento della presentazione della domanda, la persona assistita deve avere:
- almeno 65 anni.
- Certificazione di invalidità civile al 100% con riconoscimento di indennità di accompagnamento (valida anche in caso di cecità ). In alternativa, assegno INAIL per assistenza continuativa in condizioni equiparabili.
- Residenza nel Comune di Ancona.
- Ricevere assistenza adeguata a domicilio (proprio o di altri), verificata dall’Assistente sociale.
In caso di assistenza da parte di un’assistente familiare:
- Contratto di lavoro regolare (categoria C Super);
- Iscrizione all’Elenco regionale degli Assistenti Familiari presso il Centro per l’Impiego (l’iscrizione non è automatica, ma è necessario fare una richiesta specifica da parte dell’assistente familiare).
Non sono accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali (es. residenze protette, RSA).
Â
GESTIONE DEL CONTRIBUTO
La gestione del contributo prevede una graduatoria basata sull’ISEE (in ordine crescente) per l’accesso alla presa in carico da parte dei servizi sociali, con predisposizione del Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che dovrà definire:
- Modalità di utilizzo dell’assegno;
- Compiti della famiglia e dei servizi;
- Impegno dell’assistente familiare all’iscrizione all’elenco regionale;
- Atto notorio per la veridicità delle dichiarazioni rese all’Assistente sociale.
In casi complessi, la valutazione sarà effettuata dall’Unità Valutativa Integrata (Comune + Servizi Socio-Sanitari).
Â
IMPORTO DEL CONTRIBUTO
L’importo ammonta a € 200,00 mensili a partire dal 1° gennaio 2024 o dalla data di maturazione dei requisiti.
Il contributo sarà erogato solo dopo il trasferimento fondi da parte della Regione Marche.
Â
INCOMPATIBILITÀ
L’assegno non è compatibile con:
- Servizio di assistenza domiciliare (SAD);
- Progetto INPS Home Care Premium 2022;
- Contributo per disabilità gravissima (DGR Marche 264/2025).
Â
SOSPENSIONE E INTERRUZIONE
L’assegno si interrompe:
- In caso di ricovero permanente in struttura.
- In assenza dei requisiti previsti.
È sospeso:
- In caso di ricoveri temporanei superiori a 30 giorni (RSA, ospedali, ecc.).
- Se il rientro avviene entro il 15 del mese, l’assegno riparte da quel mese.
- Se il rientro avviene dopo il 15, riparte dal mese successivo.
Â
CONTROLLI
Il Comune di Ancona/ATS XI effettuerà controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni, in collaborazione con Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza.
Â
PRESENTAZIONE DOMANDE E TEMPISTICHE
Le domande dovranno essere obbligatoriamente corredate da:
- copia della attestazione ISEE ordinario in corso di validità , o copia della DSU qualora l’ISEE non sia disponibile entro i termini di scadenza del 31 maggio 2025 (nel caso in cui l’assistente familiare risultasse inserita nello stato di famiglia dell’anziano non autosufficiente il reddito dell’assistente va escluso dall’ISEE).
- copia della certificazione di invalidità civile e riconoscimento della indennità di accompagnamento o dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS;
- copie dei documenti d’identità del curatario e del beneficiario;
- copia della certificazione attestante la diagnosi di Alzheimer per i soggetti che ne sono affetti;
- copia del contratto di lavoro nel caso in cui l’assistenza all’anziano sia prestata attraverso un assistente familiare;
- l’iban di un conto corrente bancario o postale o postepay evolution, intestato o cointestato alla persona anziana
È possibile presentare domanda entro le ore 13:00 del 31 maggio 2025 .
Â
RIVOLGITI AI NOSTRI UFFICI CAAF E PATRONATO
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link