10 Maggio 2025
#CaffèEuropeo | Bando LIFE – ivl24.it


POTENZA – L’Agenzia esecutiva europea per il clima, ha pubblicato il Bando 2025 per Progetti d’azione standard del sottoprogramma LIFE “Economia circolare e qualità della vita”. Il bando mira a facilitare la transizione verso un’economia sostenibile, circolare, priva di sostanze tossiche, efficiente dal punto di vista energetico e resiliente al clima, e a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell’ambiente.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I progetti d’azione standard hanno l’intento di:

1) sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi, ovvero soluzioni nuove rispetto allo stato dell’arte a livello di Stato membro o di settore, attuate su scala operativa e in condizioni tali da consentire un impatto significativo;

2) contribuire alla base di conoscenza e all’applicazione delle migliori pratiche, definizione che comprende soluzioni, tecniche, metodi e approcci appropriati, efficienti e all’avanguardia (a livello di Stato membro o di settore), attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo;

3) sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile;

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

4) catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

Il nuovo Bando LIFE supporta progetti che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo con 2 topi: uno ambientale e l’altro di Governance. Possono presentare proposte le persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi Paesi e territori d’oltremare, e alcuni altri Paesi; organizzazioni internazionali. Il contributo UE può coprire fino al 60% dei costi del progetto per entrambi i topic. Il bando 2025 prevede uno stanziamento complessivo di € 81.000.000, così ripartiti: 77 milioni di euro per la sezione LIFE-2025-SAP-ENV-ENVIRONMENT e 4 milioni di euro per la sezione LIFE-2025-SAP-ENV-GOV. Per maggiori informazioni è necessario consultare la pagina web del bando sul portale TENDER della Commissione europea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.