
/
Domenica 11 Maggio 2025
«Abbiamo predisposto il progetto che interessa la Valle dei vitellini, la roggia di Sant’Abbondio, la parte terminale roggia di Ca Masotti e il consolidamento di alcuni tratti della strada per Boirolo», spiega il sindaco Fernando Baruffi
Tresivio è l’unico Comune della provincia di Sondrio ad aver ottenuto un contributo dal bando regionale “Dissesti” avviato lo scorso 30 settembre 2024. All’amministrazione, guidata dal sindaco Fernando Baruffi, è stata assegnata la somma, infatti, di 719.500 euro, mentre l’unico altro ente finanziato sul territorio valtellinese è la Comunità montana Valtellina di Morbegno con 718mila euro.
Un finanziamento cospicuo e importante per Tresivio per un progetto di circa 800mila euro complessivi, che vede 85mila euro di fondi comunali, per la regimazione idraulica di alcuni corsi d’acqua del paese.
«Abbiamo predisposto il progetto che interessa la Valle dei vitellini, la roggia di Sant’Abbondio, la parte terminale roggia di Ca Masotti e il consolidamento di alcuni tratti della strada per Boirolo – spiega il sindaco, Fernando Baruffi -. Alcuni punti sono stati già oggetto di intervento in quanto, quando attingiamo a contributi, facciamo le opere a step. In questo caso il nostro progetto ha ottenuto un punteggio alto che ci ha consentito di essere in graduatoria». I lavori riguardano la manutenzione e regimazione dei corsi d’acqua con pulizia, consolidamento argini e briglie. «Sono interventi fondamentali visto che, come sappiamo, il cambiamento climatico provoca piogge sempre più abbondanti e insistenti nel breve tempo per cui andiamo ad evitare il pericolo della fuoriuscita delle acque». Il Comune procederà presto con l’appalto delle opere. «Ringrazio la Regione che ci mette sempre nelle condizioni di poter intervenire e mettere in sicurezza il territorio – conclude il sindaco -. Mi ritengo anche fortunato perché il Comune di Tresivio è l’unico Comune della provincia, oltre alla Comunità montana di Morbegno, ad essere stato finanziato».
Il bando regionale ha finanziato con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale. «L’iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo – ha sottolineato l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, promotore dell’iniziativa -, in quanto, nel periodo di presentazione delle domande (30 settembre 2024–15 novembre 2024), sono state presentate 267 istanze, di cui 249 ammesse a contributo, richiedendo un finanziamento regionale di 80,67 milioni di euro. Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 7,7 milioni di euro è stato possibile finanziare solo le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 9,33 milioni di euro. Gli interventi finanziati forniscono un supporto fondamentale ai territori montani anche nel fronteggiare le criticità causate da eventi meteorici estremi».
Tresivio è l’unico Comune della provincia di Sondrio ad aver ottenuto un contributo dal bando regionale “Dissesti” avviato lo scorso 30 settembre 2024. All’amministrazione, guidata dal sindaco Fernando Baruffi, è stata assegnata la somma, infatti, di 719.500 euro, mentre l’unico altro ente finanziato sul territorio valtellinese è la Comunità montana Valtellina di Morbegno con 718mila euro.
Un finanziamento cospicuo e importante per Tresivio per un progetto di circa 800mila euro complessivi, che vede 85mila euro di fondi comunali, per la regimazione idraulica di alcuni corsi d’acqua del paese.
«Abbiamo predisposto il progetto che interessa la Valle dei vitellini, la roggia di Sant’Abbondio, la parte terminale roggia di Ca Masotti e il consolidamento di alcuni tratti della strada per Boirolo – spiega il sindaco, Fernando Baruffi -. Alcuni punti sono stati già oggetto di intervento in quanto, quando attingiamo a contributi, facciamo le opere a step. In questo caso il nostro progetto ha ottenuto un punteggio alto che ci ha consentito di essere in graduatoria». I lavori riguardano la manutenzione e regimazione dei corsi d’acqua con pulizia, consolidamento argini e briglie. «Sono interventi fondamentali visto che, come sappiamo, il cambiamento climatico provoca piogge sempre più abbondanti e insistenti nel breve tempo per cui andiamo ad evitare il pericolo della fuoriuscita delle acque». Il Comune procederà presto con l’appalto delle opere. «Ringrazio la Regione che ci mette sempre nelle condizioni di poter intervenire e mettere in sicurezza il territorio – conclude il sindaco -. Mi ritengo anche fortunato perché il Comune di Tresivio è l’unico Comune della provincia, oltre alla Comunità montana di Morbegno, ad essere stato finanziato».
Il bando regionale ha finanziato con circa 7,7 milioni di euro a fondo perduto del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane interventi ed opere di difesa del suolo, sistemazione di dissesti idrogeologici, anche su versanti, manutenzione straordinaria e regimazione idraulica del reticolo idrico minore di competenza comunale. «L’iniziativa ha avuto un riscontro molto positivo – ha sottolineato l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, promotore dell’iniziativa -, in quanto, nel periodo di presentazione delle domande (30 settembre 2024–15 novembre 2024), sono state presentate 267 istanze, di cui 249 ammesse a contributo, richiedendo un finanziamento regionale di 80,67 milioni di euro. Considerata la dotazione finanziaria disponibile di 7,7 milioni di euro è stato possibile finanziare solo le prime 23 domande, a fronte di un investimento complessivo dei soggetti richiedenti di 9,33 milioni di euro. Gli interventi finanziati forniscono un supporto fondamentale ai territori montani anche nel fronteggiare le criticità causate da eventi meteorici estremi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link