14 Maggio 2025
Comunicato Stampa 802/2025 Si chiude il PSR 2014-2022. Caner: “Orgoglioso dei risultati su risparmio idrico e giovani. Generati 2,4 miliardi di investimenti. Veneto primo in Italia per aiuti distribuiti alle imprese agricole”


(AGENPARL) – Roma, 14 Maggio 2025

(AGENPARL) – Wed 14 May 2025 Cartella Stampa Press Tour
(12-14 maggio 2025)
LO SVILUPPO RURALE VENETO
IN CIFRE
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
AVANZAMENTO PROCEDURALE
PSR VENETO 2014-2022
91.758
Domande di aiuto
83.622
77.370
10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000 100.000
Presentate
Finanziate
Chiuse
Domande finanziate
Domande chiuse
91,1%
92,5%
su presentate
su finanziate
Domande chiuse: lavori conclusi e pagamenti erogati
Elaborazione Dati al 31 marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
AVANZAMENTO FINANZIARIO
PSR VENETO 2014-2022
Risorse €
Programmate
Liquidate
Risorse liquidate*
93,1%
su programmate
* Investimento complessivo generato (comprese risorse private): 2.400 milioni di euro
Elaborazione Dati al 31 marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA
PSR VENETO 2014-2022
Il regolare andamento del programma nel corso del tempo è stato dimostrato anche dai dati di
spesa su base annuale: in tutte le annualità dal 2016 al 2024 i pagamenti degli aiuti del PSR Veneto
non sono mai scesi sotto i 120 milioni di euro erogati nell’arco dei dodici mesi. Inoltre, nel 2024
il programma ha registrato un sensibile incremento di spesa rispetto ai due anni precedenti,
accelerando fino ad arrivare a 170 milioni di euro.
Anche dal punto di vista delle misure, è stato registrato un bilanciamento pressoché totale in
quanto per la maggioranza delle misure i pagamenti sono vicini al 100% della spesa, una buona
parte intorno al 90% e una parte residuale di poco inferiore all’80%.
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
AVANZAMENTO PROCEDURALE
CSR VENETO 2023-2027
13.736
Domande di aiuto
12.685
2.000
4.000
6.000
Presentate
8.000
Finanziate
10.000
12.000
14.000
16.000
Chiuse
Domande finanziate
Domande chiuse
92,3%
su presentate
su finanziate
Domande chiuse: lavori conclusi e pagamenti erogati
Elaborazione Dati al 31 Marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
AVANZAMENTO FINANZIARIO
CSR VENETO 2023-2027
Risorse
Programmate
Concesse
Liquidate
Risorse concesse
Risorse liquidate
44,7%
10,4%
su programmate
su programmate
Elaborazione Dati al 31 Marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
INNOVAZIONE E COOPERAZIONE IN AGRICOLTURA
PSR VENETO 2014-2022 (1/2)
Gruppi operativi
finanziati
Soggetti
coinvolti
Risorse
spese
23,7 mln €
PRIORITA’
OBIETTIVO
RISORSE
G.O./PROGETTI
Prestazioni economiche e
ammodernamento aziende
Filiera agroalimentare
Gestione delle risorse idriche
Gestione del suolo
Efficienza dell’uso dell’acqua
€ 344.749
Energie rinnovabili
€ 367.528
Riduzione delle emissioni
€ 721.135
Conservazione e sequestro del carbonio
€ 961.236
Diversificazione e sviluppo
delle piccole imprese
€ 318.253
Banca Dati Innovarurale – Progetto della Rete Rurale Nazionale 2014-2020
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
INNOVAZIONE E COOPERAZIONE IN AGRICOLTURA
PSR VENETO 2014-2022 (2/2)
Risorse per tema
721.135
367.528
961.236
318.253
344.749
Prestazioni economiche e ammodernamento aziende
Filiera agroalimentare
Gestione delle risorse idriche
Gestione del suolo
Efficienza dell’uso dell’acqua
Energie rinnovabili
Riduzione delle emissioni
Conservazione e sequestro del carbonio
Diversificazione e sviluppo delle piccole imprese
Banca Dati Innovarurale – Progetto della Rete Rurale Nazionale 2014-2020
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
GIOVANI AGRICOLTORI E PRIMO INSEDIAMENTO:
I NUMERI IN VENETO
CSR VENETO 2023-2027
PSR VENETO 2014-2022
Giovani neoinsediati
2.721
Aiuto concesso complessivo
(premio + investimenti)
37,3 mln €
271,9 mln €
Età media
Investimento medio
70.786 €
58.978 €
Aziende biologiche
Donne
25,8%
SAU Media
15,1 ha
11 ha
49,7%
36,6%
21,5%
13,7%
20,7%
30,1%
13,4%
Grandi colture
Settori
Coltivazioni
permanenti
Animali da
pascolo
Altri
Elaborazione dati al 31 dicembre 2024
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
AGRICOLTURA BIOLOGICA E SOSTEGNO
DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
CSR VENETO 2023-2027
PSR VENETO 2014-2022
(SRA29)
(M11)
Domande finanziate per
pratiche biologiche (totali)
1.385
1.145
Domande nuove aziende
biologiche – conversione
Domande mantenimento
pratiche biologiche
1.315
% su aziende bio regionali
39,4%
32,6%
Aiuti concessi
52,0 mln €
44,6 mln €
Ettari supportati
22.771
10.950
% su superfici bio regionali
46,9%
22,5%
Grandi colture
43,2%
36,6%
30,3%
24,6%
36,2%
Intervento/Misura
Settori
Coltivazioni
permanenti
Animali da
pascolo
Pollame
Altri
Aziende agricole biologiche in Veneto (Censimento Istat 2020) 3.515
Superficie biologica in Veneto (Censimento Istat 2020) 48.504
Elaborazione dati al 7 maggio 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
RISPARMIO IDRICO: IL SOSTEGNO E GLI EFFETTI
DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE
CSR VENETO 2023-2027
PSR VENETO 2014-2022
(SRD4.2)
Operazioni finanziate
1.264
Aiuti concessi
7,1 mln €
41,5 mln €
Ettari di superficie interessate
4.500
41.870
Intervento
Elaborazione dati al 31 marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
GLI EFFETTI DELL’INTERVENTO DEL PSR VENETO 14-22
PER IL RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA
agricola: Interventi di ammodernamento e riconversione degli impianti irrigui finalizzati al risparmio
della risorsa idrica)
Alla data dell’11 settembre 2023:
sono 41.870 gli ettari di terreni interessati da questi investimenti finalizzati al risparmio irriguo
pari al 5% della SAU, la superficie agricola utilizzata in Veneto
che equivale al 12% della superficie regionale irrigata nel 2020
Ricadute ambientali
Questo si tradurrà in un risparmio idrico potenziale di 85 milioni di m3/anno, pari ad una riduzione
annua di 2.122 m3 ad ettaro.
Inoltre, l’introduzione di questi nuovi impianti, ha già fatto registrare una riduzione media del 49% dei
volumi irrigui utilizzati sui terreni oggetto di intervento.
Le colture maggiormente interessate da questi investimenti sono il
mais, 39%
grano tenero, 17%
soia, 9%
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
Ricadute economiche
Questo ha avuto un effetto diretto anche dal punto di vista economico: l’80% delle aziende che hanno
utilizzato i finanziamenti per il risparmio idrico hanno dichiarato di aver aumentato la loro Produzione
Lorda Vendibile (PLV), per un valore compreso tra il 10% e il 30%.
Un miglioramento che ha portato tre principali vantaggi:
È aumentata la quantità prodotta della stessa coltura (52% delle aziende)
Sono state introdotte colture a più alto valore aggiunto (20% delle aziende)
È stato incrementato il prezzo di vendita delle produzioni già presenti (16% delle aziende)
Per il CSR sono state finanziate 221 domande di aiuto per un valore di 7,1 Meuro e quasi
4.500 ettari interessati dall’investimento.
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
AGRICOLTURA DI MONTAGNA: IL RUOLO DELLO
SVILUPPO RURALE TRA CRESCITA E TUTELA
L’agricoltura nella zona montana del Veneto contribuisce per meno dell’8% al numero di
aziende agricole (83.000), alla Superficie Agricola Utilizzata (835.000 ettari) e al valore della
produzione dell’agricoltura regionali (7,9 miliardi di euro nel 2024). È però un contributo che
non viene misurato solo in quantità. L’agricoltura è l’attività che consente la sicurezza
idrogeologica di un territorio delicato e fragile e che ne determina l’attrattività per i turisti,
costituendo la base per la sua vivibilità a favore delle Comunità che in montagna vivono.
La Regione del Veneto ha riservato attenzione e impegno per lo sviluppo dell’agricoltura di
montagna, in modo costante nell’ultimo decennio e per i prossimi anni, utilizzando ogni
strumento a disposizione e in particolare quelli della Politica Agricola Comune (PAC) a guida
regionale, attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 e il più recente
Complemento Regionale per lo sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027.
In questo momento la Regione dedica al sostegno dell’agricoltura in zona montana il 40% dei
1.561 milioni di euro dell’intero PSR 2014-2022 – rivolto allo sviluppo dell’agricoltura
dell’intera Regione.
I numeri più significativi delle risorse destinate alla zona montana negli ultimi 10 anni dal
27 milioni di euro ai premi per l’insediamento di 670 nuovi giovani agricoltori
100 milioni per l’ammodernamento di 1.250 aziende agricole
170 milioni di euro di indennità compensativa annuale per 3.600 aziende agricole
110 milioni di euro a favore di oltre 3.000 aziende per il mantenimento dei prati e dei
pascoli montani
60 milioni di euro per le imprese forestali
44,6 milioni di euro ai 4 GAL della zona montana per lo sviluppo locale
Queste scelte di attenzione sono confermate dalla Regione anche nel CSR 2023-2027.
Con una delle ultime modifiche ai due Programmi è stata aumentata di 130 euro/ha l’indennità
per le aziende agricole di montagna che conducono superfici sopra i 1300 metri di altitudine.
Elaborazione dati al 14 marzo 2025
Direzione ADG FEASR Bonifica e Irrigazione, Regione del Veneto
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
SITUAZIONE NUOVI BANDI 2025
SVILUPPO RURALE DEL VENETO
Nello scorso mese di marzo si sono chiusi i bandi del CSR 2023-2027 per i premi di
insediamento giovani e il Pacchetto Giovani (SRE01), per il sostegno alla diversificazione delle
aziende agricole (SRD03) e per la prevenzione delle calamità e della PSA (peste suina
africana) (SRD06). I Bandi hanno raccolto l’adesione di ulteriori 368 nuovi giovani agricoltori
e una richiesta complessiva di aiuti di poco superiore a 75 milioni di euro, per un monte
investimento di più di 137 milioni di euro.
Al momento sono aperti il bando per il 2025 della Misura 13 Indennità compensativa del
PSR 2014-2022 (per 20 milioni di euro), il bando del CSR 2023-2027 di SRA29 che sostiene
per 5 anni il mantenimento dell’agricoltura biologica (per 5 milioni di euro), il bando di
SRA14 che sostiene per 5 anni gli allevatori custodi di razze animali a rischio di estinzione
(per 4 milioni di euro) e il Bando di SRD14 che sostiene le imprese agromeccaniche per
l’acquisto di attrezzature per l’agricoltura sostenibile (per 4 milioni di euro).
Per giugno 2025 è programmato un nuovo bando dell’intervento SRD11 a sostegno della
viabilità forestale, dell’intervento SRD15 per gli investimenti in attrezzature forestali e
dell’intervento SRE03 per l’avvio di nuove imprese forestali e per dicembre 2025 sono
previsti ulteriori bandi per il sostegno agli investimenti delle aziende agricole (SRD01 e
SRD02) e delle imprese agroalimentari di trasformazione e commercializzazione dei prodotti
agricoli (SRD13), nonché per l’insediamento dei giovani agricoltori (SRE01).
PIANO BANDI PLURIENNALE
Cartella Stampa – Press Tour Sviluppo Rurale Veneto (12-14 maggio 2025)
venetorurale.it
LO SVILUPPO RURALE VENETO IN CIFRE
Di seguito un elenco sintetico con ulteriori risultati ottenuti dalla politica di sviluppo rurale
regionale in Veneto nel periodo di programmazione 2014-2022.
SVILUPPO LOCALE: 80 milioni di euro sono stati destinati a sostenere l’azione di 9
GAL per contrastare l’abbandono delle zone rurali più fragili, montagna in primis,
attraverso l’aiuto concesso a 1.694 progetti di sviluppo locale.
BANDA ULTRA LARGA NELLE AREE RURALI: 50,3 milioni di euro hanno
consentito di collegare alla rete BUL 166 Comuni rurali del Veneto, con una
popolazione raggiunta stimata di circa 399.526 abitanti.
INVESTIMENTI: il programma ha sostenuto gli investimenti di ammodernamento e di
adeguamento al cambiamento climatico di 7.202 aziende agricole.
DIVERSIFICAZIONE: sono state sostenute 681 aziende agricole a trovare nuova forza
diversificando la propria attività.
AGROALIMENTARE: è stato possibile incentivare gli investimenti per la
trasformazione dei prodotti agricoli di 466 imprese agroalimentari, piccole e grandi,
cooperative e “commerciali”.
AGROAMBIENTE: con premi annuali abbiamo accompagnato le pratiche agro
climatico ambientali di 8.624 agricoltori per oltre 88.000 ettari di SAU.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere