
Quali sono i finanziamenti a fondo perduto disponibili nel 2025 per le aziende boschive e del settore del legno? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha reso noti, con il provvedimento del 4 aprile 2025, i termini e le modalità per accedere agli incentivi destinati alle aziende boschive e della filiera della lavorazione del legno.
Le agevolazioni vengono concesse in due forme, cioè o sotto forma di contributi a fondo perduto, con una copertura fino al 50% delle spese ammissibili, o con finanziamenti agevolati, dedicati alle imprese boschive e della filiera del legno. Vediamo nel dettaglio cosa prevedono e come ottenerli.
- Quali sono i contributi a fondo perduto per le aziende boschive e del settore del legno e gli importi
- A chi sono destinati gli incentivi del Mimit
- Come fare domanda
Quali sono i contributi a fondo perduto per le aziende boschive e del settore del legno e gli importi
I contributi previsti per le aziende boschive e del settore del legno sono finanziamenti a fondo perduto concessi dal Mimit per imprese o altri soggetti che operano per la raccolta a scopo di produzione vivaistica, la produzione, la cessione a qualsiasi titolo e la commercializzazione di materiale di moltiplicazione o di propagazione forestale destinato a rimboschimento, a imboschimento, arboricoltura da legno, rinaturalizzazione e sistemazione del territorio.
Sono previsti 5 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto, suddivisi in 2,28 milioni di euro ripartiti in parti uguali tra le Regioni richiedenti e 2,72 milioni di euro distribuiti in base alla superficie forestale di ogni Regione.
Per le imprese boschive e della prima lavorazione del legno, la misura spetta a quelle che erogano servizi di supporto per la silvicoltura e operano nell’ambito della filiera della prima lavorazione del legno e in tal caso la dotazione complessiva per le imprese boschive e della filiera della lavorazione del legno ammonta a 20 milioni di euro, con 10 milioni destinati a contributi a fondo perduto, con una copertura dal 40 al 60% delle spese ammissibili e 10 milioni per finanziamenti agevolati.
Le spese ammissibili per i finanziamenti sono quelle relative all’acquisto di macchinari e attrezzature forestali, come mezzi mobili, impianti per la raccolta e lavorazione del legno, inclusi macchinari avanzati per migliorare l’efficienza delle operazioni forestali; e di tecnologie digitali e automatizzate, come software, hardware e attrezzature digitali che supportino la modernizzazione dei processi produttivi, aumentando la capacità competitiva delle imprese.
Le spese ammissibili includono anche investimenti in mezzi mobili, attrezzature per utilizzazioni forestali, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno, oltre a software e hardware strettamente funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale del processo produttivo.
Gli incentivi sono concessi per progetti di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 600.000 euro.
Gli investimenti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e completati entro 12 mesi dalla concessione del finanziamento.
A chi sono destinati gli incentivi del Mimit
I finanziamenti del Mimit sono destinati alle imprese operanti sull’intero territorio nazionale che erogano servizi per la silvicoltura e a quelle della filiera della prima lavorazione del legno.
Gli incentivi spettano anche alle imprese della vivaistica forestale, per i progetti di investimento sostenibile, per la produzione e distribuzione di materiale vivaistico per il rimboschimento, l’arboricoltura e la gestione ecologica del territorio.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e sostenere gli investimenti per la vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno nonchè le pratiche sostenibili di gestione forestale mediante la certificazione di attività vivaistiche e di raccolta e aumentare il livello tecnologico e digitale delle imprese boschive e della lavorazione primaria del legno, incentivando l’adozione di tecnologie avanzate per una filiera produttiva efficiente e automatizzata.
Come presentare la domanda
Le domande per accedere ai finanziamenti a fondo contributo per le aziende boschive e de settore del legno si possono presentare a partire dalle 12 del 15 maggio e fino alle 12 del 10 luglio 2025 esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web di Invitalia, che è il soggetto gestore.
Leggi anche
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link