16 Maggio 2025
Premio GammaDonna 2025: innovazione e imprenditoria femminile


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il panorama dell’innovazione sta vivendo una trasformazione radicale, e al centro di questo cambiamento c’è il Premio GammaDonna, giunto alla sua ventunesima edizione. In un contesto globale caratterizzato da instabilità economica e barriere commerciali sempre più complesse, questo riconoscimento si propone come un acceleratore di talenti femminili capaci di ridefinire i paradigmi dell’imprenditoria contemporanea.

Premio GammaDonna: un roadshow tra formazione e networking

Il premio quest’anno si articola in un ambizioso roadshow che toccherà cinque città italiane: Roma, Milano, Malpensa, Torino e Bologna. Ogni tappa è progettata per offrire alle imprenditrici strumenti concreti di crescita e networking. Si parte da Roma il 9 giugno con un focus su come catturare l’attenzione di investitori e stakeholder, passando per Milano con un workshop esperienziale sul Design Thinking, fino a un’immersione nel mondo della logistica internazionale con DHL Express a Malpensa.

Obiettivi e riconoscimenti

Le candidate potranno ambire a un ventaglio di opportunità di alto profilo. Le 50 imprenditrici selezionate nella shortlist Fab50 avranno visibilità mediatica nazionale, mentre le 6 finaliste concorreranno a premi che includono percorsi formativi di alto livello, mentoring con esperti del settore e opportunità di investimento fino a 500.000 euro.

Il contesto dell’imprenditoria femminile

I numeri parlano chiaro: l’Italia guida la classifica europea con oltre 1,4 milioni di imprenditrici, pari al 23% del totale delle imprese. Un dato che supera persino realtà come Germania, Francia e Spagna. Il Mezzogiorno si conferma particolarmente dinamico, dimostrando una capacità di innovazione che sfida gli stereotipi tradizionali.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Sostenibilità e visione rigenerativa

Il messaggio chiave del premio è chiaro: il futuro dell’impresa passa attraverso un modello che integra crescita economica, sostenibilità ambientale e impatto sociale. Un approccio rigenerativo che guarda oltre il profitto, puntando a un ecosistema imprenditoriale più inclusivo e consapevole. Le candidature sono aperte fino al 5 giugno 2025.

AI WEEK 2025: che successo! Con 17mila presenti, Milano è l’hub europeo dell’intelligenza artificiale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio