18 Maggio 2025
crescono i prestiti alle famiglie. E per la rata la variabile «vince» sul fisso


Dopo due anni tornano a crescere i prestiti a famiglie e imprese, in aumento ad aprile dello 0,3% rispetto al 2024. Era da marzo del 2023 che non si assisteva a un incremento dei finanziamenti: decisiva la domanda delle famiglie.

Il tasso medio sul totale dei prestiti, quindi sottoscritti negli anni, è sceso sempre ad aprile al 4,13%, dal 4,21% del mese precedente. Lo ha rilevato l’Abi nel suo rapporto mensile, osservando che da ottobre 2023 i tassi di mercato sono progressivamente diminuiti a seguito dei tagli della Bce al costo del denaro. I mutui, però, il mese scorso sono risultati più cari. A marzo il tasso medio sulle nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni si posizionava al 3,14%, mentre ad aprile l’asticella è salita al 3,29%, restando comunque molto lontana dal 4,42% registrato a dicembre del 2023.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

IL PESO DELL’IRS

S ull’andamento dei mutui pesa l’incremento dell’Irs a marzo. La buona notizia è che l’indice di riferimento su cui le banche calcolano gli interessi da applicare ai mutui a tasso fisso ad aprile è risultato in calo, il che lascia sperare in una decrescita già a maggio dei tassi sui finanziamenti per l’acquisto della casa. Il vice direttore generale vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero, ha evidenziato che il clima di incertezza legato alla situazione geopolitica, e in particolare ai dazi, «provoca impatti sui tassi di mercato che poi si scaricano sui tassi bancari».

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Intanto, da un’indagine condotta da Facile.it è emerso che sono arrivate sul mercato le prime offerte di mutuo a tasso variabile con indici inferiori rispetto a quelli fissi: per un finanziamento da 126.000 euro in 25 anni i tassi variabili partono ora da un Taeg pari al 2,75%, mentre quelli fissi dal 2,93%. Per un mutuo da 126.000 euro della durata di 25 anni e con una copertura del 70% del valore dell’immobile, ha calcolato Facile.it, la rata del variabile si abbassa così a 567 euro, mentre per il fisso si attesta a 575 euro.

Per quanto riguarda il credito accordato a famiglie e imprese dal sistema bancario, il vice direttore generale dell’Associazione bancaria italiana ha fatto presente che la domanda di finanziamento da parte del tessuto produttivo permanente ancora debole e che la crescita dei prestiti è stata determinata dalla domanda delle famiglie, positiva ormai da diversi mesi. A marzo i prestiti alle imprese erano diminuiti dell’1,1% e quelli alle famiglie erano cresciuti dell’1,1%. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è sceso ad aprile al 3,82% dal 3,92% del mese precedente e dal 5,45% di dicembre 2023.

La raccolta indiretta, cioè gli investimenti in titoli custoditi presso le banche, è aumentata di 131 miliardi tra marzo 2024 e marzo 2025. I depositi, nelle varie forme, ad aprile sono cresciuti dell’1,9% su base annua: il tasso medio sul totale dei depositi (certificati di deposito, depositi a risparmio e conti correnti) è stato lo 0,73%, contro lo 0,79% di marzo. La raccolta a medio e lungo termine, tramite obbligazioni, il mese scorso è rimasta invece sostanzialmente stabile. La raccolta diretta complessiva è risultata infine in espansione dell’1,7% su base annua, confermando la dinamica positiva in corso da inizio 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%