4 Maggio 2025
lunedì un incontro pubblico a Rocca Pietore


Si terrà lunedì 5 maggio alle 18.30, presso la sala comunale “El Teaz” di Rocca Pietore, un incontro dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), organizzato dalla Cer Dolomiti in collaborazione con il Comune. L’iniziativa è rivolta a cittadini, famiglie, imprenditori e associazioni interessati ad approfondire il tema dell’energia condivisa e delle sue implicazioni economiche e ambientali.

Durante l’appuntamento verranno illustrate le modalità di funzionamento delle Cer, i potenziali vantaggi per chi aderisce e le opportunità concrete che queste configurazioni offrono al territorio. Le Cer, infatti, consentono a cittadini e imprese di produrre, condividere e consumare localmente energia da fonti rinnovabili, con benefici non solo in termini di risparmio energetico, ma anche sotto il profilo ambientale e sociale.

Contabilità

Buste paga

 

A Rocca Pietore, un comune con una forte vocazione turistica e numerose attività ricettive, la prospettiva di una comunità energetica può rappresentare un’opportunità rilevante. Strutture come hotel e ristoranti, grazie all’autoconsumo di energia rinnovabile, possono ridurre le spese energetiche e migliorare la propria sostenibilità ambientale, rafforzando al contempo la competitività dell’offerta turistica.

I partecipanti all’incontro potranno conoscere anche le forme di sostegno previste, tra cui contributi a fondo perduto fino al 40% per l’installazione di impianti e tariffe incentivanti per l’energia condivisa. Tali strumenti possono generare un ritorno economico per i membri della comunità, che viene descritto come un vero e proprio «reddito energetico».

Dal punto di vista ambientale, la produzione locale di energia da fonti rinnovabili consente una riduzione significativa delle emissioni di CO₂ e favorisce un modello di sviluppo a basso impatto. «L’energia a chilometro zero riduce le dispersioni di rete e valorizza le risorse del territorio» spiegano gli organizzatori.

Oltre agli aspetti economici e ambientali, le Cer rappresentano anche un’esperienza collettiva che mira a rafforzare il tessuto sociale. Coinvolgendo cittadini, imprese e associazioni, promuovono una cultura della sostenibilità e possono contribuire alla nascita di nuove figure professionali nel settore energetico. Gli incentivi di lungo periodo, infine, offrono anche un supporto alle famiglie in difficoltà, contribuendo a contrastare la povertà energetica.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

L’incontro del 5 maggio sarà dunque un’occasione per conoscere da vicino le opportunità offerte da questo modello energetico e valutare una possibile adesione da parte della comunità locale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese