6 Maggio 2025
In crescita il numero delle imprese: 2416 iscrizioni al Registro Imprese nel trimestre gennaio/marzo


Mantiene  una discreta vivacità la voglia di fare impresa nella provincia di Brescia nel primo trimestre 2025. Secondo l’analisi trimestrale “Movimprese” condotta dalla Camera di Commercio sui dati del Registro delle Imprese, nel trimestre gennaio e marzo 2025, tra aperture e chiusure di imprese, si evidenzia un saldo positivo di 157 attività , con un risultato superiore a quello dello stesso periodo dell’anno scorso, che registrò un saldo positivo di 132 unità.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

In dettaglio, le iscrizioni nel trimestre hanno toccato la quota di 2416 unità. Sul fronte opposto, le cessazioni hanno raggiunto le 2259 unità, segnando peraltro un decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando furono 2458.

 

“Il primo trimestre del 2025  – commenta il Presidente dell’Ente camerale, Ing. Roberto Saccone – consolida il trend, in atto da tempo, che vede il calo costante delle imprese nei settori tradizionali della manifattura, del commercio e dell’agricoltura, segno che il difficile momento che sta attraversando la nostra economia conferma una scarsa propensione ad avviare nuove attività in tali settori. I dati però vanno letti con particolare riguardo alla significativa crescita delle società di capitali (+ 273 unità nel trimestre), segno che si va verso forme imprenditoriali sempre più strutturate e meglio in grado di affrontare le complesse sfide che la competizione globale oggi propone. Inoltre, si evidenzia la sempre più marcata terziarizzazione della nostra economia che vede la crescita costante delle imprese operanti nel settore dei servizi e delle attività professionali.

Confortanti i segnali che si ravvisano nell’imprenditoria giovanile che registra una crescita complessiva di iscrizioni del 7,2% rispetto allo stesso trimestre  dello scorso anno. Una certa tenuta fa registrare anche l’imprenditoria femminile che chiude il trimestre con un saldo positivo di 34 unità”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Complessivamente, ammontano ora a 116.515 le imprese registrate al RI della Camera di Commercio, con un a tasso di crescita trimestrale dello 0,13%, dato migliore di quello riferito alla media della Regione Lombardia (+ 0,04%) – dove Milano registra un + 0,16% – e di quello nazionale che segna, invece, un calo dello 0,05%.

 

A livello settoriale, si registra, nel trimestre, un significativo incremento delle imprese del settore delle attività professionali, scientifiche e tecniche, con 221 nuove iscrizioni (con un tasso di natalità, inteso come rapporto percentuale tra imprese iscritte e imprese registrate, pari al 2,96%) a fronte di 184 cessazioni. Di rilievo anche il dato riferito alle attività finanziarie e assicurative, scientifiche e tecniche che registrano 96 iscrizioni (tasso di natalità 2,72%) a fronte di 64 cessazioni e alle attività di noleggio e servizi di supporto alle imprese con 123 iscrizioni  (tasso natalità 2,92%) a fronte di 103 cessazioni.

 

In flessione, invece, i comparti tradizionali del commercio (con un saldo negativo di 159 imprese nel trimestre), dell’agricoltura (- 86 ) e della manifattura (- 68).

 

Il comparto dell’artigianato registra, nel trimestre,  un saldo negativo di 41 unità. Pesa, in particolare, il calo delle imprese artigiane del manifatturiero (saldo di – 61 unità) a fronte, peraltro, di una crescita nell’ambito dei servizi (saldo + 31 unità).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

Riguardo alle forme giuridiche, la provincia di Brescia evidenzia, nel periodo, un saldo positivo di 273 unità nelle società di capitale, a fronte di un saldo negativo di 87 unità nelle società di persone e di 20 unità nelle ditte individuali.

 

Nel trimestre gennaio/marzo 2025, le imprese femminili registrano 613 iscrizioni a fronte di 579 cessazioni, con un saldo, pertanto, di + 34 unità, dato in lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (che registrò un saldo negativo di 15 unità). Sono ora 24.189 le imprese femminili iscritte al RI (20,8% del totale), rappresentando una percentuale superiore al dato regionale (19,3%), ma inferiore a quello nazionale (22,2%).

 

Le imprese giovanili,  con 815 nuove iscrizioni a fronte di 295 cessazioni, registrano un segno positivo rispetto al corrispondente trimestre dello scorso anno (+7,2%). Sono ora 9.549 le imprese giovanili (8,3% del totale) che continuano a rappresentare un buona percentuale sul totale, se raffrontata con quella regionale (7,2%) e nazionale (7,4%).

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le start up innovative sono ora 231, in lieve aumento rispetto alle 225 di inizio anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Microcredito

per le aziende