6 Maggio 2025
ecco a chi spetta e i requisiti


Ecco tutte le forme del bonus condizionatori e chi può accedere al provvedimento

Con il 2025 arrivano nuove agevolazioni fiscali per chi decide di sostituire o installare un impianto di climatizzazione. Il bonus condizionatori permette di ottenere una detrazione Irpef o Ires, fino al 50% per la prima casa e al 36% per altri immobili. È valida sia per ristrutturazioni sia per la semplice sostituzione di vecchi impianti con soluzioni più efficienti. Come funziona questa misura ideata qualche anno fa e riconfermata per il 2025? Ecco tutto ciò che c’è da sapere, come riportato da FanPage.it.

Chi può richiedere il bonus

Il bonus spetta a chi installa un condizionatore per migliorare l’efficienza energetica della casa. Se l’intervento rientra nella manutenzione straordinaria, si può accedere anche al bonus mobili, con una detrazione del 50% fino a un massimo di 5mila euro. Questa soglia comprende anche i costi di trasporto e montaggio. La detrazione, valida solo con pagamenti tracciabili, viene suddivisa in 10 rate annuali. Per essere in regola, è obbligatorio utilizzare bonifici parlanti o carte di credito/debito, mentre sono esclusi contanti e assegni. Le spese devono essere documentate correttamente per poter accedere all’incentivo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Come si calcola la detrazione

Il bonus condizionatori si calcola su un tetto massimo di spesa di 96mila euro. La detrazione applicabile è del 50% se l’immobile è la prima casa e del 36% per gli altri casi. L’importo ottenuto si divide in dieci quote annuali. Nel 2026 e 2027, invece, le aliquote saranno ridotte: scenderanno al 30% per le seconde case e resteranno al 36% per le abitazioni principali. Per ottenere la detrazione è necessario effettuare un bonifico parlante che riporti: causale del versamento, codice fiscale del beneficiario e i dati del fornitore o installatore.

Le alternative: come funziona il Conto Termico e a chi spetta l’Ecobonus

Oltre alla detrazione classica chi vuole installare un condizionatore può richiedere il Conto Termico. È un incentivo diretto, gestito dal GSE, che prevede contributi fino a 5mila euro erogati entro 60 giorni. Possono accedere PA, cittadini e imprese, a patto che rispettino determinati contratti di servizio. L’Ecobonus, invece, si applica solo per la sostituzione di vecchi impianti con pompe di calore ad alta efficienza. Non è valido per nuove installazioni. Anche qui le percentuali sono del 50% per la prima casa e del 36% per le altre, con riduzioni già previste per il biennio successivo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura