9 Maggio 2025
Intelligenza Artificiale: nuove normative e implicazioni per le imprese


L’innovazione corre veloce, ma anche le regole, il Parlamento italiano e l’Unione Europea infatti, delineano il nuovo quadro giuridico per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un quadro normativo in evoluzione

L’Italia ha approvato il primo disegno di legge sull’AI, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo tecnologico sicuro e sostenibile.

La normativa introduce criteri per la classificazione dei sistemi intelligenti in base al rischio, promuove la trasparenza algoritmica e rafforza le tutele per i cittadini. AgID e ACN saranno le autorità competenti incaricate di garantire l’applicazione delle regole, supportando imprese e pubbliche amministrazioni nell’adeguamento.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Imprese e PMI: tra adeguamento e opportunità

Le imprese, e in particolare le PMI, saranno chiamate a implementare codici di condotta, sistemi di controllo interno e valutazioni d’impatto sull’uso dell’AI. Sarà fondamentale integrare competenze legali e tecniche per garantire trasparenza e accountability nei processi decisionali automatizzati.

Il Master di TopLegal in Intelligenza Artificiale

Per rispondere al bisogno di nuove competenze, TopLegal lancia a ottobre un Master dedicato ai professionisti legali e aziendali. Un percorso formativo per governare i cambiamenti normativi e gestire l’AI in azienda in modo strategico e consapevole.



Source link

Contabilità

Buste paga

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!