14 Maggio 2025
L’Emilia-Romagna protagonista al Seafood Expo Global 2025


La Regione Emilia-Romagna ha brillato al Seafood Expo Global 2025, il più importante evento internazionale dedicato al settore ittico, svoltosi a Barcellona dal 6 all’8 maggio. All’interno dello spazio Casa Italia, coordinato dal MASAF – Direzione Generale Pesca e Acquacoltura, nove imprese regionali hanno presentato l’eccellenza della produzione ittica emiliano-romagnola, con un fatturato complessivo vicino ai 100 milioni di euro e oltre 900.000 quintali di prodotto lavorato all’anno.

L’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, ha sottolineato l’importanza strategica della partecipazione: “Questa edizione del Seafood Expo è stata un’occasione fondamentale per sostenere le nostre marinerie in un momento complesso. L’invasione del granchio blu ha impattato gli equilibri ambientali ed economici, ma le nostre imprese hanno reagito con determinazione, puntando su ricerca, innovazione e promozione dei prodotti trasformati. Qui a Barcellona abbiamo dimostrato che la qualità e la resilienza dell’Emilia-Romagna sono riconosciute a livello globale.”

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Tra i temi centrali degli incontri, dedicati ai prodotti ittici  identitari dell’Emilia Romagna, sono stati particolarmente importanti quello dedicato alla trasformazione delle specie invasive in opportunità commerciali e quello alla valorizzazione dei prodotti ittici attraverso i marchi di qualità e origine 

Lo stand Emilia-Romagna è stato animato da una serie di “Blu Talk”, incontri tematici curati daPiergiorgio Vassi,Responsabile regionale della valorizzazione della pesca e dell’acquacoltura e Luca Chiodini, Comunicator manager dei progetti internazionali del settore ittico -he hanno approfondito: la trasformazione dei prodotti ittici autoctoni per GDO e HORECA, il pesce azzurro come eccellenza regionale, la cozza romagnola e selvaggia, tra marchi e sostenibilità, le ostriche dell’Adriatico, sempre più richieste nei mercati premium, strategie di contenimento e valorizzazione delle specie invasive, con un focus sul granchio blu, e inoltre stata un’occasione importante per l’abbinamento ai prodotti ittici di vini (messi a disposizione dall’Enoteca Regionale), di aceto balsamico (fornito dal Consorzio dell’aceto tradizionale balsamico do modena) e dall’inconsueta abbinamento con il grana (fornito dal Consorzio del Parmigiano-Reggiano)

La partecipazione dell’Emilia-Romagna è stata accolta con grande interesse da buyer e operatori internazionali, confermando il ruolo di leadership della regione nel settore ittico. Le aziende presenti hanno consolidato nuovi contatti commerciali, ampliando le opportunità di export verso l’Europa e oltre. La manifestazione ha aperto con la visita del Sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra che si è a lungo soffermato agli stand delle aziende apprezzandone l’impegno e l’innovazione 

Secondo le valutazioni sui media internazionali (inclusi SeafoodSource e Undercurrent News), l’Emilia-Romagna si è distinta per innovazione nella trasformazione ittica, sostenibilità e tracciabilità dei prodotti e capacità di adattamento alle sfide ambientali

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il Seafood Expo Global 2025 ha confermato che l’Emilia-Romagna sa coniugare tradizione e innovazione, trasformando le sfide in opportunità. Con il sostegno delle istituzioni e la vitalità delle imprese, il settore ittico regionale si posiziona sempre più come eccellenza globale, pronta a competere sui mercati internazionali con prodotti di qualità, sostenibilità e identità territoriale.

La partecipazione dell’Emilia-Romagna al Seafood Expo Global 2025 si chiude con un bilancio più che positivo: un’esperienza che ha confermato l’eccellenza, la resilienza e la capacità di innovazione del settore ittico regionale. In un contesto internazionale competitivo, le imprese emiliano-romagnole hanno dimostrato di saper valorizzare le proprie risorse, trasformando anche le sfide – come l’invasione del granchio blu – in opportunità di mercato.

Grazie a una strategia vincente che unisce promozione, ricerca e sostenibilità, la regione si è affermata come un punto di riferimento nel panorama ittico globale, conquistando buyer e stakeholder con prodotti di altissima qualità. L’eredità di questa edizione sarà un ulteriore slancio verso nuovi traguardi, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sui mercati esteri e continuare a difendere e promuovere il patrimonio gastronomico e culturale legato al mare.

Il Seafood Expo Global si conferma così un appuntamento irrinunciabile, e l’Emilia-Romagna – con le sue imprese, le sue istituzioni e la sua straordinaria capacità di adattamento – è pronta a scrivere il futuro della pesca e dell’acquacoltura, mantenendo salde le radici nella tradizione, ma con lo sguardo sempre rivolto all’innovazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari