14 Maggio 2025
-223 unità. Giù quelle femminili


Aperture (544 unità) e chiusure (767 unità) in contrazione, con un bilancio nei primi 3 mesi di quest’anno, quello dell’anagrafe delle imprese ferraresi, di poco negativo con un saldo che si attesta -223 unità, pari ad un tasso del -0,7%, a fronte del -0,15% dell’Emilia Romagna e del -0,05% dell’Italia. Bene i Servizi, soffrono Manifattura, Commercio e Agricoltura. Crescono le imprese più tecnologiche e si irrobustiscono le start-up innovative.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday

A fine marzo 2025, lo stock complessivo delle imprese registrate in provincia di Ferrara si attesta sulle 31.781 unità. Queste alcune delle evidenze che emergono dai dati Movimprese sull’andamento della demografia delle imprese nel primo trimestre, elaborati dall’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ferrara Ravenna sulla base del Registro delle imprese.

Proseguendo nell’analisi, si registra la crescita delle società di capitali (+0,3%), segnalandosi come l’unica forma giuridica d’impresa a chiudere il trimestre con un saldo positivo (+21 unità). Continuano invece a contrarsi le imprese individuali (-203), le società di persone (-41), mentre le altre forme (sostanzialmente cooperative) registrano un saldo nullo.

A livello settoriale, il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segnano un saldo di +12 imprese (+1,13% in termini relativi rispetto alla fine di dicembre), consolidando una tendenza di fondo che premia le attività ad alto contenuto intellettuale e consulenziale. Continua invece la flessione di comparti tradizionali come il commercio (72 imprese in meno, per una variazione dello stock di -1,19%), l’agricoltura (-150 imprese, -2,17%) e la manifattura (-14 imprese, -0,61%).

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Gli indicatori per il settore artigiano registrano una contrazione più contenuta rispetto a quanto rilevato dal totale delle imprese, con 214 iscrizioni e 258 cessazioni, in termini relativi la riduzione vale -0,53%. L’andamento di questo particolare settore economico è fortemente determinato da quello delle imprese individuali, la forma giuridica più diffusa tra gli artigiani (il 77% del totale, oltre i tre quarti).

Tra le 8.201 imprese artigiane (che rappresentano il 25,8% sul totale delle registrate), i settori che cercano di contenere la contrazione con variazioni positive sono rappresentati dai Servizi di informazione e comunicazione e la voce Noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese, mentre quelli che contribuiscono alla riduzione sono principalmente le Costruzioni e le Altre attività di servizi.

L’analisi per tipologia registra un tasso di crescita positivo sia per le imprese giovanili (+3,4%, corrispondente ad un saldo netto tra iscrizioni e cessazioni volontarie più che positivo e pari a +82 unità per le imprese capitanate da under 35) in linea con il risultato ottenuto un anno fa (nel primo trimestre del 2024 la crescita era stata pari a +3,1%) e per le imprese straniere (+1,5% e saldo pari a +56 unità); in calo invece le imprese femminili con 59 attività in meno e tasso trimestrale negativo pari a -0,8%, analogamente a quanto conseguito nello stesso periodo del 2024.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.