17 Maggio 2025
partono i contributi alle imprese danneggiate ad Ischia


Con il via libero definitivo della Corte dei Conti, ufficialmente da oggi le imprese colpite dalla frana del 2022 e, in molti casi, già duramente provate dal sisma del 2017, possono accedere ai contributi previsti per chi ha subìto danni economici così profondi e stanziati con apposita ordinanza. “È un risultato importante, frutto del lavoro congiunto tra il Comune di Casamicciola e la Struttura commissariale guidata da Giovanni Legnini, che ringrazio per la sensibilità e l’impegno costante. Come Sindaco, ma prima ancora come cittadino di questa terra, sento fortissimo il dovere di difendere e sostenere ogni sforzo che vada nella direzione del riscatto e della ripresa sociale ed economica di Casamicciola, che in questi anni ha ha pagato un prezzo altissimo e troppo spesso dimenticato” ha scritto oggi sui social il Sindaco Giosi Ferrandino.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

Una misura – quella decretata da Legnini – estesa, per quanto possibile, anche alle imprese già colpite dal sisma del 2017, che a seguito della frana non hanno ancora potuto riavviare l’attività. Il via libera arriva dopo la pronuncia della Corte dei Conti, con il decreto del Commissario Straordinario per la ricostruzione a Ischia, Giovanni Legnini, che approva la modulistica utile per accedere ai ristori previsti dall’Ordinanza n.34 del 23 aprile 2025. Tale ordinanza, recante “Misure di sostegno alle imprese ubicate nell’isola di Ischia danneggiate dagli eccezionali eventi meteorologici del 26 novembre 2022”, definisce, infatti, criteri, modalità e requisiti di assegnazione degli indennizzi, per complessivi 10 milioni di euro (ai sensi dell’art.1, comma 686, della Legge di Bilancio 2025). 

Ischia, ricostruzione post terremoto e delocalizzazioni: stanziati altri 4.5 milioni

Con il decreto varato oggi, vengono adottati quattro distinte modalità di contributo, corrispondenti alle diverse tipologie di contributo previste. C’è il contributo per riduzione di fatturato: destinato alle imprese che hanno registrato una perdita del fatturato annuo pari ad almeno il 20% rispetto alla media del triennio precedente.  E poi, il contributo per le imprese colpite dal sisma del 2017: destinato alle attività ricadenti nei Comuni di Casamicciola, Forio e Lacco Ameno che, a seguito della frana del 2022, non hanno potuto riprendere l’attività o avviare i lavori di ricostruzione. Si passa poi ad un indennizzo per la riduzione del fatturato conseguente alla cantierizzazione degli interventi per la ricostruzione pubblica e privata sull’Isola. Ed infine, il contributo per il riacquisto di beni strumentali riconosciuto anche alle imprese oggetto di delocalizzazione definitiva, sia volontaria, sia disposta per ragioni di sicurezza.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!